Acciaio inossidabile, resistente al calore e agli acidi

al registratore di cassa somma: 0,00 €
Classi di corrosività dell’acciaio – come riconoscere i rischi e scegliere la protezione giusta?
Classi di corrosività dell’acciaio – come riconoscere i rischi e scegliere la protezione giusta?

La corrosione è uno dei principali nemici dell’acciaio. È un processo che avanza nel tempo e può compromettere seriamente strutture, impianti o elementi di collegamento.
Per proteggere efficacemente l’acciaio dal degrado, è fondamentale scegliere il materiale corretto e i rivestimenti protettivi adeguati — in base alle condizioni ambientali in cui l’acciaio verrà impiegato.

Proprio a questo scopo è stata introdotta la norma PN-EN ISO 12944-2:2018-02, che definisce le classi di corrosività ambientale. Grazie a questa norma, è possibile valutare con maggiore precisione il livello di esposizione alla corrosione e identificare le soluzioni più efficaci.

Leggi tutto »
Scelta dell’acciaio per ambienti corrosivi C4 (secondo la norma ISO 9223)
Scelta dell’acciaio per ambienti corrosivi C4 (secondo la norma ISO 9223)

La scelta dell’acciaio inossidabile adeguato per un ambiente corrosivo di classe C4 (secondo la norma ISO 9223) è fondamentale. L’acciaio inox è sufficiente o è necessario un rivestimento protettivo speciale? La classificazione delle condizioni atmosferiche corrosive avviene secondo le norme UNI EN ISO 12944-2 e UNI EN ISO 12500. Inoltre, la valutazione della corrosività atmosferica si basa sul livello di deposizione di inquinanti come SO₂ e Cl⁻, e sulla misurazione della caduta di polveri industriali, secondo le norme UNI ISO 9225, UNI ISO 9223 e PN-67/Z-04010. L’ambiente C4 è caratterizzato da un’elevata corrosività. Ne sono esempi le aree industriali e costiere con salinità media, gli impianti chimici, le piscine, i cantieri navali e i centri di riparazione di imbarcazioni.

Leggi tutto »
su
Il negozio è in modalità di anteprima
Mostra la versione completa della pagina
Sklep internetowy Shoper Premium